Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado - Biblioteca Cerruti Silvia

istituto comprensivo di MONCALVO "RITA LEVI MONTALCINI"

Gentilissimi genitori e responsabili dell’obbligo scolastico,

così come stabilito dalla Regione Piemonte le lezioni inizieranno, per tutti gli ordini di scuola, il 14 settembre 2020 e termineranno il giorno 11 giugno 2021 per la scuola primaria e secondaria I grado, il 30 giugno 2021 per la scuola dell’Infanzia.

La complessa macchina organizzativa per una ripartenza il più possibile in sicurezza ha richiesto e sta richiedendo tuttora un grande impegno da parte di tutto il personale della scuola: dirigente, docente e ATA che, nei mesi estivi, ha lavorato a pieno ritmo in costante collegamento e sinergia con gli enti locali dell’istituto, con il supporto dell’R.S.P.P. (Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione), del R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), sentito il Medico Competente di istituto, per attuare le norme contenute nel Piano Scuola 2020-2021, sulla base delle indicazioni fornite dal C.T.S. (Comitato Tecnico Scientifico) che opera a livello nazionale.

Quelle che seguono vogliono essere le prime indicazioni per ripartire il più possibile in sicurezza, tenendo presente che si tratta di una situazione in continuo divenire, difficilmente prevedibile, ancora soggetta ai dati epidemiologici delle ultime due settimane di agosto e delle prime due di settembre, che potrebbero imporre delle variazioni, in positivo, o in negativo, a quanto già stabilito. Sarà comunque nostra cura integrare successivamente le presenti indicazioni con altre più puntuali e dettagliate informandovi tempestivamente, in caso di variazioni significative, attraverso il sito dell’Istituto (https://www.scuole.moncalvo.asti.it/), che vi invitiamo a consultare e a monitorare costantemente.


ORARIO SCOLASTICO
Nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado non si prevedono riduzioni di orario, né tantomeno doppi turni.

Nella scuola primaria, per suddividere in modo equo i numeri dei fruitori dei trasporti e della mensa, si potrà decidere di organizzare il rientro pomeridiano di alcune classi in un pomeriggio e delle rimanenti in un altro, come peraltro già avviene per il plesso di Moncalvo.

Le decisioni definitive al riguardo verranno prese nella prima settimana del mese di settembre, sentiti anche i docenti dei vari plessi, che lo stabiliranno durante gli incontri di programmazione del nuovo anno scolastico e lo comunicheranno alle famiglie.

Come ogni anno, per la prima settimana di scuola, ed in caso di necessità anche per la seconda, non sarà previsto, alcun rientro pomeridiano.

 - - - - - - -

Allo stato attuale delle cose anche per la Scuola dell’Infanzia si ipotizza il mantenimento dello stesso orario degli scorsi anni, compreso quello pomeridiano, soprattutto per agevolare quelle famiglie che hanno necessità di tipo lavorativo. La gestione del “riposo” verrà stabilita in base all’età, alle abitudini ed alla frequenza dei singoli alunni al pomeriggio.


COMPOSIZIONE DELLE CLASSI
Non subiranno modifiche le classi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado. I Sindaci, laddove sussistevano criticità a livello di spazi conformi alle recenti normative, hanno provveduto a strutturare diversamente alcuni ambienti, ricorrendo, se necessario, a lavori di edilizia leggera.

 - - - - - - -

Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia in un primo tempo le normative parlavano di “gruppi”, che non si identificavano necessariamente con le sezioni, ora si parla invece di gruppi/sezioni, quasi come se non vi fosse nulla di nuovo rispetto a quanto avviene abitualmente.

Per gli alunni di tale ordine di scuola non è previsto alcun distanziamento, né tantomeno l’uso di mascherine, ma è comunque sconsigliabile formare gruppi troppo numerosi. L’unica soluzione possibile sarebbe quella di incrementare il numero dei docenti in ogni plesso: una richiesta in tal senso è già stata inoltrata all’Ufficio Scolastico Regionale e siamo in attesa di un riscontro in merito.

Risulterà comunque necessario attivare qualche accorgimento, così come previsto dalla normativa in materia come, ad esempio, il mantenimento costante del gruppo /sezione con le stesse docenti, negli stessi locali, nei quali verranno svolte le attività, consumati i pasti ed effettuato il riposo pomeridiano, approntando, di volta in volta, i relativi presìdi (banchi, tavoli, brandine ecc.) e procedendo ad una frequente areazione. Tutto ciò al fine di stabilire e mantenere i contatti con un unico gruppo di persone e, in caso di contagio, poter circoscrivere gli interventi medico-sanitari domiciliari ad un ristretto numero di soggetti.


INGRESSO A SCUOLA E INTERVALLO
Per evitare assembramenti e garantire regolari tempi di entrata ed uscita degli alunni nel rispetto della normativa per il contenimento del COVID-19, nei vari plessi sono stati previsti, laddove possibile, accessi separati.

Entro l’inizio dell’anno scolastico, con specifica comunicazione, verranno date istruzioni precise circa le modalità di ingresso ed uscita, disposizioni per il trasporto scolastico e il servizio di mensa, servizi per la cui organizzazione stanno lavorando gli enti locali, in collaborazione con le ditte di trasporto e quelle di ristorazione.

L’uso della mascherina dovrebbe essere limitato al viaggio sullo scuolabus, all’entrata a scuola e all’uscita, una volta seduti nel banco ed iniziate le attività, essa potrà essere tolta.

L’intervallo, quando possibile, dovrà essere fatto all’aperto, oppure all’interno della propria classe, mantenendo il più possibile le distanze di sicurezza.

I genitori devono limitare al massimo l’accesso ai locali scolastici, compresi quelli delle scuole dell’infanzia, accompagnando i loro figli solo fin sulla porta d’accesso all’edificio, a meno che non sussistano particolari situazioni, da esaminare nel dettaglio ed autorizzate volta per volta.


AULE E BANCHI
Nelle varie classi sono già stati eliminati gli arredi ingombranti e sono stati posizionati, con appositi segnali, banchi a distanza di un metro tra le “rime buccali” degli alunni e di due metri e mezzo dalla bocca dell’insegnante.

Al fine di intervenire in situazioni al limite, sono stati anche ordinati banchi di dimensioni ridotte, con le relative sedie che, ci auguriamo, vengano consegnati prima dell’inizio della scuola.


ADEMPIMENTI DI CARATTERE IGIENICO-SANITARIO
Unici responsabili e tenuti ad assumere decisioni riguardanti la salute dei propri figli sono i genitori. Essi devono dotare i ragazzini di mascherina per il viaggio e soprattutto non devono mandare a scuola i figli quando presentano una palese situazione di malattia, o un evidente stato febbrile.

La scuola non è tenuta a provare la temperatura agli alunni all’ingresso nell’edificio, né durante la mattinata scolastica.

I docenti, in caso di indisposizione di un alunno durante le attività, come hanno sempre fatto, telefoneranno ai genitori, o a chi per essi e li inviteranno a venire a scuola a prendere il bambino indisposto.

Successivamente, una volta a casa, se essi lo riterranno opportuno, interpelleranno il medico di famiglia, o il pediatra, il quale deciderà il da farsi.

Non rispondono assolutamente a verità quelle notizie false e tendenziose, recentemente apparse su alcuni social e nel web sotto forma di “fake news”, che vedrebbero alunni ammalati prelevati a scuola e portati non si sa dove, all’insaputa delle famiglie e dietro espressa richiesta della scuola stessa.

Quest’ultima NON DEVE e NON PUÒ interpellare alcun sanitario, oppure il 118, o addirittura l’ASL di riferimento. Trattasi di puro terrorismo psicologico, che fa leva sulle comprensibili fragilità legate alla pandemia e sulla tendenza a prendere per oro colato tutto quello che viene pubblicato nel mondo del web.

Al fine di contattare le famiglie con tempestività, in caso di bisogno, si chiede di comunicare l’eventuale cambio di numero telefonico mobile e fisso e di indicare anche i recapiti di altri famigliari (nonni, zii ecc.) che possano venire a ritirare l’alunno a scuola, qualora fosse necessario.

In riferimento all’attività di igienizzazione, l’istituto ha provveduto ad acquistare sapone disinfettante e altri materiali specifici, mascherine e guanti per le emergenze, visiere per le insegnanti di scuola dell’infanzia e di sostegno, gel igienizzante da posizionare nelle aule e nelle zone di accesso, sia con supporto a muro, sia su colonnine in metallo.

Nel mese di luglio è stata inoltrata una richiesta all’Ufficio Scolastico Regionale per l’implementazione del personale ausiliario e siamo in attesa dei dovuti riscontri.

A tutti i collaboratori sarà comunque data un’adeguata informativa a inizio d’anno sui procedimenti di igienizzazione straordinaria e sulle tempistiche di intervento nei vari ambienti scolastici, ma soprattutto nei locali adibiti a servizio igienico.

Con l’augurio che tutte le misure fin qui descritte abbiano un’applicazione straordinaria e limitata nel tempo e si possa tornare quanto prima alla normalità, nell’auspicare la collaborazione di tutta la comunità educante, avendo come obiettivo di ricominciare la scuola in totale sicurezza e in ottemperanza di tutte le norme fino ad ora emanate in materia di contenimento della pandemia da COVID19, rivolgo a tutti un cordiale saluto

Moncalvo, 21 agosto 2020

Il dirigente scolastico
Ferruccio ACCORNERO

 

 

 

divisore unico

Statistiche

Visite agli articoli
2421435

Abbiamo 114 visitatori e nessun utente online